Il Museo Nazionale di Palazzo Mansi sede anche della Pinacoteca Nazionale è allestito in uno dei Palazzi più ricchi e lussuosi della città che divenne proprietà dello stato nel 1965, ristrutturato e adibito appunto a museo.
Nel 1977 fu inaugurata la Pinacoteca Nazionale con pitture raccolte da collezioni d'epoca medicea e negli anni successivi fu restaurata una parte, 'il piano nobile', a ricostruire gli ambienti, furono infatti recuperati elementi degli arredi originali, gli arazzi ornamentali e portati alla luce splendidi affreschi alle pareti. Da notare la Camera degli sposi con l´alcova dorata e intagliata e i tessuti di seta ricamata del ´700
Il Palazzo Mansi risale alla fine del '500 e fu acquistato dalla Famiglia Mansi nel 1616 ed adibito a vero e proprio palazzo di rappresentanza, quindi ricco di fronzoli, ornamenti in oro, in perfetto stile barocco; a contrastare l'austerità delle fattezze esterne del Palazzo.
I Dipinti della Pinacoteca di Lucca furono donati dal granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena alla città in occasione dell'annessione di questa al Granducato di Toscana.
Troviamo opere, suddivise in quattro sale:
- di Tintoretto, Girlandaio, Veronese, Tiziano, di Luca Giordano, di Ventura Salimbeni, di Federico Zuccari, del Furini, di Rosa da Tivoli
- di Reni e Domenichino
- dalla scuola romana fiamminga
-
dalla scuola toscana:
Beccafumi, Bronzino, Pontormo, Andrea Del Sarto, Salimbeni.
Nel Museo
sono poi esposte
- opere del XIX secolo di Batoni, Nocchi, Tofanelli, Ridolfi, Marcucci
- telai, modelli di abbigliamento d'epoca, paramenti religiosi, tessuti provenienti da una collezione che Maria Memack donò al museo nel '70 e che raccoglie appunto preziosi pezzi del XVI, XVII e XVIII secolo ed illustra uno spaccato di quello che è stata l'attività di produzione tessile nel territorio lucchese.
Il Primo piano del Museo è adibito a esposizioni temporanee ed ospita sovente esemplari del "lascito Tongiorgi", di preziosi e antichissimi tessuti copti dei secoli VI-X.
Inforamazioni Utili
Via Galli Tassi, 43
comune: Lucca
tel: 0583-55570
Biglietteria 0583 583461
fax: 0583-312221
Orari di Apertura
estate
feriali 8.30-19.30
festivi 8.30-13.30
chiuso il lunedì
inverno
feriali 9-19
festivi 9-14
chiuso il lunedi